Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL PROGETTO

Prevede la legge: “Nelle aree adibite a parcheggio di pertinenza di edifici o strutture deve essere riservato almeno un parcheggio, opportunamente segnalato, in aderenza alle aree pedonali, nelle vicinanze dell’accesso all’edificio, alle persone con disabilità al fine di agevolare il trasferimento dei passeggeri”.

Nonostante la legge tuteli chiaramente le persone con disabilità, purtroppo però in Italia i parcheggi dedicati ai disabili sono in media occupati abusivamente per un’ora al giorno da chi non ha un permesso regolare e soprattutto è privo di senso civico.

L’iniziativa presentata di SoStarBene vuole riportare un minimo di giustizia a favore di persone fragili che si vedono private di un loro diritto.

Purtroppo la polizia locale non può essere onnipresente, anche perché in gran parte dei comuni italiani opera con un organico di agenti inferiore a quello realmente necessario.

Per questo motivo diventa indispensabile la sensibilità dei cittadini che possono intervenire direttamente per evitare uno degli abusi più ignobili che si possano compiere.